Biografie di relatrici e relatori

Versione stampabileSend by emailPDF version

ORGANIZERS

 

Daniela Fargione ha conseguito un Master e un PhD in Letterature comparate alla University of Massachusetts di Amherst, MA, dove è stata ricercatrice Fulbright. Attualmente insegna Lingua e Letterature anglo-americane all’Università di Torino, al Dottorato in Lettere (curriculum di Letterature Comparate) e al Master in American Studies dell’Università di Torino. I suoi campi di indagine includono l’ecocritica (cibo e cultura), le interconnessioni tra la letteratura anglo-americana e le altri arti e le letterature delle migrazioni. Ha organizzato e diretto convegni, conferenze e di recente il festival “Alla tavola delle migranti”, 2016 (www.allatavoladellemigranti.it). È autrice di Cynthia Ozick: Orthodoxy and Irriverence. A Critical Study (Aracne, 2005); Giardini e labirinti: l’America di E. A. Poe (Celid, 2005); Ambiente Dickinson. Poesie, sculture, nature (Prinp, 2013) e di numerosi articoli. Ha curato insieme a Johnathan Sunley il volume Merely a Madness? Defining, Treating and Celebrating the Unreasonable (Inter-Disciplinary Press, 2012) e insieme a Serenella Iovino ContaminAzioni ecologiche: Cibi, nature e culture (Led Edizioni, 2015). È traduttrice letteraria per la casa editrice Einaudi. http://unito.academia.edu/DanielaFargione

Serenella Iovino, studiosa di filosofia dell’ambiente e cultura ecologica, insegna Letterature Comparate all’Università di Torino. Borsista di ricerca della Fondazione “Alexander von Humboldt”, è stata plenary speaker e visiting scholar in numerosi paesi europei ed extra-europei. Dal 2008 al 2010 ha presieduto la European Association for the Study of Literature, Culture and Environment (www.easlce.eu) e dal 2013 coordina il Gruppo di Ricerca Internazionale sulle Environmental Humanities dell’Università di Torino. Oltre a un gran numero di saggi su argomenti di teoria eco-letteraria, environmental humanities, italianistica e germanistica, le sue pubblicazioni in italiano includono i volumi Filosofie dell’ambiente (Carocci, 2004 e successive ristampe) ed Ecologia letteraria (Ed. Ambiente, 2006, 20152). Ha curato Material Ecocriticism (Indiana University Press, 2014) ed Environmental Humanities: Voices from the Anthropocene (Rowman & Littlefield, 2017; entrambi con Serpil Oppermann) e ContaminAzioni: Cibi, nature, culture (Led, 2015, con Daniela Fargione). Il suo ultimo libro, Ecocriticism and Italy: Ecology, Resistance, and Liberation (Bloomsbury, 2016), ha ricevuto il Book Prize della American Association for Italian Studies.
Di ecocritica e cultura ecologica ha parlato in festival, eventi pubblici, documentari e programmi radio-televisivi trasmessi da Rai Tre, Rai Scuola, e Radio Tre.
Per saperne di più: http://unito.academia.edu/serenellaiovino

Antoine Acker earned his Ph.D. at the European University Institute, Florence and has extensively researched and taught in seven different countries on a broad range of topics including environmental and Brazilian history, German culture and language, as well as political sciences. He is currently a post-doctoral fellow in the Environmental Humanities project at the University of Turin, in affiliation with the Train2Move program (Marie Sklodowska Curie Actions / H2020). His first monograph, Volkswagen in the Amazon: the Tragedy of Global Development in Modern Brazil, is forthcoming from Cambridge University Press in July 2017.

 

 

KEYNOTE SPEAKERS

 

Joni Adamson is Professor of Environmental Humanities in the Department of English and Senior Sustainability Scholar at the Julie Ann Wrigley Global Institute of Sustainability at Arizona State University where she directs the Environmental Humanities Initiative (EHI).  She lectures internationally and is the author and/or co-editor of many books that helped to establish and expand the environmental humanities and environmental justice studies.  She is a Convener of the North American Observatory of the Humanities for the Environment global network (HfE).  

Marco Armiero is Director of the Environmental Humanities Laboratory at the KTH Royal Institute of Technology in Stockholm, Sweden, where he is also Associate Professor of Environmental History. He is the author of A Rugged Nation. Mountains and the Making of Modern Italy (2011, translated into Italian in 2013) and co-editor of several volumes: A History of Environmentalism. Local Struggles, Global Histories (2014); An Environmental history of mass migration (2017); Remains of the Anthropocene (2017); and Nature and History in Modern Italy (2010). He has published articles and edited special issues in Environment and History, Left History, Radical History Review, Modern Italy, Southern Atlantic Quarterly, Journal of Political Ecology. He is a senior editor of Capitalism Nature Socialism and an associate editor of Environmental Humanities.

Serpil Oppermann is Professor of English at Hacettepe University, Ankara, and the current President of the European Association for the Study of Literature, Culture and Environment (EASLCE). She is the editor of New International Voices in Ecocriticism (2015), and the co-editor of International Perspectives in Feminist Ecocriticism (2013) with Greta Gaard and Simon Estok.  She also co-edited Material Ecocriticism (2014) and Environmental Humanities: Voices from the Anthropocene (2017) with Serenella Iovino. She serves on the advisory boards of several international organizations, including the Seedbox: A Mistra-Formas Environmental Humanities Collaboratory in Sweden, and “Ecocritical Theory and Practice” series of Lexington Books. She is also Ambassador of Turkey at SLSA.eu: European Society for Literature, Science and the Arts (Sister Organization of the International, USA-based Society for Literature, Science, and the Arts).

Hubert Zapf is Professor of American Literature and Co-Director of Environmental Humanities at the University of Augsburg. He is co-editor of Anglia: Journal of English Philology, of the Anglia Book Series, of the Handbooks of English and American Studies (DeGruyter), and of the book series Text und Theorie (Königshausen & Neumann). His publications include Kurze Geschichte der anglo-amerikanischen Literaturtheorie, UTB, 2nd ed. 1996; Literatur als kulturelle Ökologie, Niemeyer, 2002; Amerikanische Literaturgeschichte (ed.), Metzler, 3rd ed. 2010; American Studies Today: New Research Agendas (co-ed.), Winter, 2014; Literature and Science (ed.), Special Issue of Anglia 2015; Handbook of Ecocriticism and Cultural Ecology (ed.), De Gruyter, 2016; Literature as Cultural Ecology: Sustainable Texts, Bloomsbury, 2016; Zones of Focused Ambiguity in Siri Hustvedt’s Works: Interdisciplinary Perspectives (co-ed.), De Gruyter, 2016; “Ecological Thought in Europe and Germany,” A Global History of Literature and Environment, Cambridge University Press: 269-285.

 

SPEAKERS

 

Aurelio Angelini nell’Ateneo di Palermo, insegna Sociologia dell’ambiente, Ecologia e Sociologia urbana. Esperto in pianificazione, politiche ambientali e del patrimonio UNESCO. È presidente nazionale del DESS-UNESCO e direttore della Fondazione UNESCO Sicilia. Tra i suoi lavori più recenti: Place-based. Sviluppo locale e programmazione 2014-20  (con A. Bruno); Sicilia sotto il segno dell’UNESCO; The chariots of Pharaoh at the Red Sea. The crises of capitalism and of environment. A modest proposal towards sustainability (con M. Scalia ed altri), Il mitico ponte sullo stretto di Messina.

Alberto Baracco si occupa di ricerca nell’ambito della filosofia e del cinema presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino. Dottore di ricerca in Film Studies presso la Kingston University di Londra, è stato Direttore del Laboratorio Audiovisivi del Dipartimento DAMS dal 2001 al 2013, dove ha condotto progetti e ricerche nel settore delle tecnologie multimediali e audiovisive e dove ha curato la realizzazione di alcuni documentari e cortometraggi. Ha scritto alcuni articoli e saggi su filosofia e cinema, tra cui “Piccolo dizionario filosofico altmaniano” (2010), “Città sullo schermo” (2015). È attualmente impegnato nella scrittura di una monografia sull’ermeneutica del mondo filmico per Palgrave McMillan.

Nathalia Capellini is completing her PhD in contemporary history in the Université de Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines in Francefunded by the Brazilian Ministry of Education CAPES scholarship and is an assistant teacher at Sciences Po. Her thesis research focuses on the environmental history of the Amazon region of Brazil during the military government (1964-1985), especially regarding infrastructure building (dams and roads), scientific development and environmental and energy policy. She is also interested in the history of Amazonian rivers, the interface between academia and social movements and gender perspective in historical analysis. She has been working for several years with feminist and environmental justice movements.

Nadia Caprioglio è professore associato di Slavistica all’Università degli Studi di Torino presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, dove insegna Lingua e Letteratura russa. Ha tradotto centinaia di pagine dal russo, in prosa (F. Dostoevskij, A. Čechov, V. Rozanov, M. Bulgakov, K. Malevič e altri) e in versi (K. Pavlova, I. Lisnjanskaja, V. Vysockij). È autrice di saggi su Simbolismo russo, letteratura russa moderna e contemporanea, avanguardia russa. Ha curato la pubblicazione degli scritti teorico-filosofici di Kazimir Malevič (Malevič. Non si sa a chi appartenga il colore, 2015). Si interessa dei rapporti fra ecologia e letteratura ed è stata Visiting Professor presso il “Davis Center for Russian Studies” dell’Harvard University (a.a. 2005-2006) e presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Statale “Peter the Great” di San Pietroburgo (2015-2016). Collabora da anni con «Tuttolibri», inserto culturale del quotidiano «La Stampa», e con il Teatro Regio di Torino per la collana «I Libretti».

Carmen Concilio is Associate Professor of English and Postcolonial Literature at the University of Turin. She is President of AISCLI and Director of the Aiscli Summer School. She has published essays and articles on migration and diaspora, environmental humanities, human rights and trauma in the context of postcolonial studies. Her most recent publications are: New Critical Patterns in Postcolonial Discourse. Historical Traumas and Environmental Issues (Turin: Trauben 2012), and – as co-editor and contributor – the special issue of the on-line Journal “RiCognizioni”: Engaging Wor(l)ds in Postcolonial Studies: Human Rights, Environmental Humanities and Well-Being. (vol.3, n.5, 2016), (http://www.ojs.unito.it/index.php/ricognizioni).

Irene De Angelis è ricercatrice di Letteratura inglese presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino. Le sue pubblicazioni includono The Japanese Effect in Contemporary Irish Poetry (Palgrave Macmillan 2012), Oltre i confini. Orizzonti internazionali nella poesia di Derek Mahon (2010) e Strange intimacy. I drammi Noh di W. B. Yeats (2010). Con Joseph Woods ha inoltre curato Our Shared Japan. An Anthology of Contemporary Irish Poetry, volume pubblicato in collaborazione con il Dipartimento Affari Culturali dell'Ambasciata del Giappone in Irlanda in occasione del cinquantennale delle relazioni diplomatiche tra i due paesi. I suoi interessi di ricerca vertono sull’imagologia, gli studi Oriente-Occidente, la letteratura irlandese contemporanea, l’analisi dei manoscritti moderni e l’ecocritica. 

Paola Della Valle is a researcher at the University of Turin, Italy. She specializes in New Zealand and Pacific literature, gender studies and postcolonial theory. Her articles appeared in English Studies, The Journal of Commonwealth Literature, NZSA Bulletin of New Zealand Studies, Le Simplegadi, Il Castello di Elsinore and Quaderni del ‘900. She has published the monographs From Silence to Voice: The Rise of Maori Literature (Oratia Media, Auckland 2010) and Stevenson nel Pacifico: una lettura postcoloniale (Aracne, Roma 2013). She has contributed to the volumes Experiences of Freedom in Postcolonial Literatures and Cultures (Routledge, London & New York 2011) and L’immagine dell’Italia nelle Letterature angloamericane e coloniali (Trauben, Torino 2014). Her article “Stevenson in the Pacific: a Problematic View of Cultures and Imperialisms” appeared in the online journal Le Simplegadi, XII (12) 2014. She is a member of the International Advisory Board of the Journal of New Zealand & Pacific Studies. Since 2007 she has been in charge of “Ecotalks” (previously called “Aperitivi Letterari”), a section of the International Environmental Film Festival Cinemambiente including conferences, workshops and forums with writers or experts dealing with environmental issues.

Fabio Dovana classe 1981, è nato a Ivrea e risiede tutt'ora in Canavese. Entra in Legambiente come volontario nel 2003 e nel 2011 ne diventa presidente in Piemonte e Valle d'Aosta. Agrotecnico di formazione e appassionato di comunicazione ambientale, nel passato ha curato per diversi anni l'ufficio stampa dell'associazione, occupandosi anche dell'organizzazione di numerose attività e della stesura di dossier e rapporti di approfondimento su tematiche ambientali. Dal 2007 fa parte del consiglio nazionale di Legambiente e dal 2015 della segreteria nazionale.

Daniela Finocchi, torinese, giornalista e saggista, laureata in Scienze Politiche, si è sempre interessata ai temi inerenti il pensiero femminilee a quelli legati alla natura. Ha scritto libri, testi teatrali e realizzato programmi radio-televisivi. In ambito femminista, ha partecipato al Coordinamento Giornaliste del Piemonte, alla Casa delle Donne di Torino. Ha concorso a fondare il Coordinamento contro la Violenza, il Telefono Rosa di Torino, il Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile. È ambasciatrice We Women for Expo e parte del comitato promotore di Expoelette. È consulente progettuale di diversi festival letterari e culturali, e borsista di ricerca presso l’Università degli Studi di Torino – Dipartimento Studi Umanistici – per il progetto “Transnational Appetites: Migrant Women’s Art and Writing on Food and the Environment". È ideatrice e responsabile del Concorso letterario nazionale Lingua Madre, nato nel 2005, destinato alle donne straniere residenti in Italia (progetto permanente di Regione Piemonte e Salone Internazionale del Libro di Torino).

Emiliano Guaraldo is a PhD candidate in Italian Studies at the University of North Carolina – Chapel Hill. His doctoral project Estrazione. The Anthropocene and the Emergence of the Italian Petro-imagination focuses on the relationship between petroleum, ecology, and the visual and literary cultures of 20th century Italy. His research interests include the environmental humanities, visual and cultural studies, wine and the Anthropocene.

Patricia Kottelat è ricercatrice di Lingua francese presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino. Linguista di formazione, ha sviluppato le sue ricerche nella prospettiva metodologica dell’Analyse du Discours svolta ad individuare le rappresentazioni culturali e ideologiche nei discorsi lessicografici, istituzionali, turistici e storiografici. In particolare, nei discorsi turistici ed istituzionali, ha analizzato i fenomeni linguistici di polifonia, di eterogeneità enunciative e di ambiguità discorsive attorno ai concetti di sostenibile e di responsabile, con la finalità di far emergere le contradizioni e i fenomeni disforici a loro legati.

Paola Marchi si è laureata in Lettere Moderne presso l’Università degli studi di Messina e, trasferitasi a Torino, ha conseguito la Laurea Specialistica in Culture Moderne Comparate, con una tesi sulle grafie del sé e la scrittura femminile. Collabora dal 2010 con il "Concorso letterario nazionale Lingua Madre" ed è social media editor del progetto. Dopo aver conseguito un Master in Mediazione Familiare, ha fondato con altre giovani professioniste l'"Associazione Fa.Con.Me." per praticare e diffondere una modalità alternativa nella gestione dei conflitti interpersonali. È borsista di ricerca presso l’Università degli Studi di Torino – Dipartimento Studi Umanistici – per il progetto “Transnational Appetites: Migrant Women’s Art and Writing on Food and the Environment". Ha pubblicato diversi articoli e saggi su riviste, volumi collettanei e on-line. È autrice di Donne, genere e giornali: il Coordinamento delle Giornaliste del Piemonte e della Valle d’Aosta, Regione Piemonte, 2013 e coautrice di L'alterità che ci abitaDonne migranti e percorsi di cambiamento, Edizioni Seb27, 2015.

Maria Margherita Mattioda è professore associato di Lingua e traduzione-Lingua Francese presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture moderne dell'Università di Torino. I suoi ambiti di ricerca riguardano principalmente il discorso aziendale in ambito francese e italiano, la comunicazione professionale nei suoi aspetti lessico-culturali e retorico-pragmatici, il discorso pubblicitario e la traduzione specialistica. Attualmente si sta occupando di analisi del discorso delle organizzazioni e di comunicazione multilingue e localizzazione. È vice capo redattore della rivista internazionale “Synergies Italie” ed è autrice, fra l’altro, di saggi sul lessico dell’economia e dell’ambiente e sul discorso identitario delle organizzazioni.

Luca Mercalli nato a Torino nel 1966, climatologo, direttore della rivista Nimbus, presiede la Società Meteorologica Italiana, associazione nazionale fondata nel 1865. Si occupa di ricerca su climi e ghiacciai alpini, insegna sostenibilità in scuole e università in Italia, Svizzera e Francia e la pratica in prima persona, vivendo in una casa a energia solare, viaggiando in auto elettrica e coltivando l'orto. Per RAI3 ha lavorato a "Che tempo che fa", "Scala Mercalli" e "TGMontagne" e cura su Rainews24 le "Pillole di Mercalli". Editorialista per La Stampa, scrive anche su Donna Moderna e Gardenia; ha al suo attivo migliaia di articoli e oltre 1700 conferenze. Tra i suoi libri: Filosofia delle nuvole (Rizzoli 2008), Che tempo che farà (Rizzoli 2009), Viaggi nel tempo che fa (Einaudi, 2010), Prepariamoci (Chiarelettere 2011), Clima bene comune (con Alessandra Goria, Bruno Mondadori, 2013), Il mio orto tra cielo e terra (Aboca 2016). 

Pierpaolo Merlin è Dottore di Ricerca in Storia della Società Europea e Professore Associato di Storia moderna presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino. Dal 1996 al 2012 ha insegnato Storia Moderna e Storia Economica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Cagliari. Si occupa di storia politica, sociale e culturale degli Stati di Antico Regime, con particolare interesse per l'area piemontese. Ha pubblicato ampi saggi per la Storia d'Italia UTET (1994) e per la Storia di Torino Einaudi (1998), oltre a varie monografie, tra cui Nelle stanze del re. Vita e politica nelle corti europee tra XV e XVIII secolo (2010).

Alessandra Molino è Ricercatrice in Lingua Inglese e Traduzione presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell'Università degli Studi di Torino. I suoi interessi di ricerca seguono due filoni principali: da un lato, nell'ambito della linguistica applicata, si occupa dell'inglese accademico, dall'altro indaga la comunicazione aziendale in materia di sostenibilità combinando le tecniche analitiche della linguistica dei corpora con l'analisi critica del discorso. 

Alice Blythe Raviola è ricercatrice in Storia moderna presso l'Università degli studi di Milano.Fra i suoi maggiori interessi di studio è la storia del territorio, indagata anche dal punto di vista delle acque. Si vedano in particolare Il Monferrato gonzaghesco. Istituzioni ed élites di un micro-stato (1536-1708), Firenze 2003; La strada liquida. Costruire un libro sul Po in età moderna, in «Rivista storica italiana», CXVIII (2006) e la curatela del volume Lo spazio sabaudo. Intersezioni, frontiere e confini in età moderna, Milano 2007.

Mario Salomone è Segretario Generale della rete mondiale di educazione ambientale, che organizza ogni due anni i World Environmental Education Congress (WEEC), di cui nel 2017 si svolgerà la nona edizione, e presidente della FIMA (Federazione Italiana Media Ambientali). È membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Aurelio Peccei, sezione italiana del Club di Roma. Sociologo dell’ambiente, è autore di numerosi saggi, capitoli di opere collettive e articoli su riviste scientifiche su tematiche ambientali, di cui è stato o è docente alle Università di Bergamo, Torino, Milano Bicocca e attualmente insegna Turismo e sviluppo locale all’Università di Bergamo. Alla IULM di Milano è stato professore di Comunicazione politica. Dirige “.eco”, la rivista italiana di riferimento non profit dell’educazione ambientale fondata nel 1989, e “Culture della sostenibilità”. 

Massimo Scalia è un noto esponente dell’“ambientalismo scientifico” italiano e leader del movimento antinucleare. Come membro della Camera dei Deputati per i Verdi (1987 – 2001) ha promosso la chiusura definitiva delle centrali nucleari e le leggi per il risparmio energetico e le fonti rinnovabili. Oltre ai suoi lavori scientifici sui Sistemi Dinamici non lineari e sul Bioelettromagnetismo, ha un pubblicato sui temi del collegamento tra energia/cambiamenti climatici e riconversione dell’economia e della società per uno sviluppo sostenibile. Alcune pubblicazioni degli ultimi anni: “Analysis of Large-Amplitude Pulses in Short Time Intervals: Application to Neuron Interactions” Mathematical Problems in Engineering, 2010; “Mathematical Problems in Sustainable Energy and Environment (Editorial)”, Mathematical Problems in Engineering special issue:2, 2013;  “Dynamical Processes and Systems of Fractional Order (Editorial)”, Advances in Mathematical Physics, 2014; Campi elettromagnetici e sistemi viventi. Fascino discreto 2, 2015, Ed. Andromeda, Roma; Energia e cambiamenti climatici, 2015, Ed. Andromeda, Roma; “The chariots of Pharaoh at the Red Sea. The crises of capitalism and of environment. A modest proposal towards sustainability”, I quaderni di Culture della sostenibilità, 2016, Torino (tutti reperibili su Researchgate).


Antonella Tarpino è Vicepresidente della Fondazione Nuto Revelli. Ha pubblicato Sentimenti del passato. La dimensione esistenziale del lavoro storico (La Nuova Italia 1997). Per Einaudi, i libri piú recenti: Geografie della memoria. Case, rovine, oggetti quotidiani (2008), Spaesati. Luoghi dell’Italia inabbandono tra memoria e futuro (2012), vincitore del Premio Bagutta 2013, e Il paesaggio fragile. L'Italia vista dai margini (2016). Collabora con l’Huffington Post e Doppiozero.
 

Silvia Ulrich è ricercatrice di Letteratura tedesca nel Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca gravitano intorno ai Spatial / Cultural / Digital Turns, studiati all’interno della letteratura tedesca dei sec. XVIII-XXI, e della traduzione letteraria. In particolare, studia i significati epistemologici dello spazio abitato nel contesto letterario, del pacifismo, dell’invecchiamento, della disabilità, delle tematiche ambientali degli adattamenti cinematografici di opere letterarie e della svolta digitale nel paradigma della ricerca accademica sulla letteratura tedesca. Tra le più recenti pubblicazioni: V. Pignagnoli, S. Ulrich (ed.), Open Literature. La cultura digitale negli studi letterari, «QuadRi» Quaderni di RiCOGNIZIONI, IV (2016), p. 69-88; Spazi “affettivi”: un’analisi spaziale di «Brennendes Geheimnis» di Stefan Zweig in «Studia Austriaca» XXIII (2015), p. 149-163; M. Costa, S. Ulrich (ed.), Riscritture e ritraduzioni. Intersezioni tra linguistica e letteratura tedesca, Alessandria 2015.

 

 

Italiano